La realizzazione dell’Atlante è basata sull’individuazione, la mappatura, la sistematizzazione, il racconto e la divulgazione di Storie di Economia Circolare.
La “circolarità” delle esperienze mappate all’interno della Piattaforma Atlante Italiano dell’Economia Circolare è stata valutata sulla base di un previo lavoro di individuazione di criteri ed indicatori teorici, che attengono sia alla dimensione economico-ambientale che a quella sociale.
In tal senso, l’equipe di ricerca si è servita di una griglia di valutazione previamente definita e di specifici strumenti di mappatura validati dagli esperti che integrano il Comitato Scientifico del progetto, in modo da garantire alla valutazione del carattere circolare delle esperienze analizzate rigore scientifico e un approccio multidisciplinare.
Nel quadro attuale, in cui Economia Circolare è divenuta un’espressione in auge, è particolarmente importante, per evitare il rischio di green washing da parte delle imprese, che i criteri che presiedono alla valutazione dei requisiti che definiscono il carattere circolare delle attività economiche siano rigidi e ben determinati, e che comprendano tutte le dimensioni della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.
Il Comitato Scientifico è composto da esperti di settore nel campo dell’economia ambientale e della sostenibilità, appartenenti a diverse strutture impegnate nel campo della ricerca e della progettazione in campo ambientale:
- il Centro Documentazione Conflitti Ambientali – CDCA, che svolge attività di ricerca, mappatura e documentazione sui conflitti generati da politiche di gestione dei territori e/o delle risorse naturali;
- il Consorzio Ecodom, che vanta lunga esperienza nel campo del trattamento dei RAEE, rifiuti elettrici ed elettronici, ed elabora annualmente uno specifico bilancio di sostenibilità;
- la Fondazione Ecosistemi, cui mission è migliorare la qualità ambientale e sociale dell’economia e del territorio per lo sviluppo sostenibile;
- il Consorzio del Politecnico di Milano Poliedra, che svolge attività di ricerca applicata nei settori della valutazione ambientale, della mobilità sostenibile, della partecipazione e dei sistemi di aiuto alla decisione.
Il comitato scientifico ha elaborato e validato:
- le linee guida per l’individuazione di Storie di Economia Circolare
- la griglia dei criteri dell’Economia Circolare
- i questionari e la metodologia di mappatura
Un rappresentante del Comitato affiancherà la Giuria Tecnica di Qualità per valutare la rispondenza delle Storie in Concorso agli indicatori individuati.