
RECUPERO APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
RACCOLTA, TRASPORTO E TRATTAMENTO RIFIUTI RAEE
Relight è un’azienda giovane, moderna, e molto motivata. Nasce come prosecuzione di altre iniziative imprenditoriali di successo avviate a partire dagli anni ’80 in Lombardia nel campo delle raccolte differenziate dei rifiuti e dei progetti integrati di smaltimento rifiuti. Nella fattispecie, il core business di Relight comprende la raccolta, il trasporto e il trattamento, perseguendo appieno quanto richiesto dalla normativa di settore, in materia di gestione del ciclo di vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita (RAEE).
L’organizzazione intende raggiungere obiettivi di innovazione e di responsabilità sociale ed ambientale. Nasce nel 1999 da un progetto di collaborazione con Philips per la raccolta ed il recupero delle lampade fluorescenti, e inizia la sua attività con la costituzione di un network di raccolta sull’intero territorio nazionale appoggiandosi ad impianti partner per lo stoccaggio intermedio ed avvalendosi di impianti esteri per il processo di recupero. Nell’ottica di un continuo aumento della positività ambientale, economica e sociale, l’azienda ha effettuato numerosi investimenti, procedendo ad un processo di progressiva internalizzazione delle attività di stoccaggio e recupero, seppur incrementando i quantitativi di rifiuti raccolti sul territorio nazionale.
Relight, da sempre specializzata nel trattamento di televisori a tubo catodico e lampade fluorescenti, ha ultimamente investito nella ricerca di soluzioni anche per quanto concerne i piccoli elettrodomestici, e recentissimamente nello sviluppo di tecniche e tecnologie per il trattamento di schermi piatti (LCD, plasma e LED). Nella fattispecie, la dinamicità del processo di innovazione delle apparecchiature immesse sul mercato, ha indotto, indiscutibilmente, l’azienda a dover adottare una politica volta al processo di innovazione della tecnica e della tecnologia del recupero delle componenti nelle attrezzature elettroniche a fine vita. Già dopo i primi anni di vita, Relight ha conseguito, nel 2002, un importante risultato di risonanza nazionale, aggiudicandosi il Premio Nazionale Innovazione Amica dell’Ambiente, promosso da Legambiente, per aver adottato, in collaborazione con Philips, lo sviluppo di un innovativo ed efficiente sistema di ritiro e trattamento delle lampade sull’intero territorio nazionale.
Un crocevia assai rilevante per Relight, nell’ottica dell’ottimizzazione della gestione dei RAEE, è stata la partnership realizzata con Meta srl (azienda leader nelle forniture di impasto ceramico atomizzato), nel 2008, per definire la possibilità di utilizzo di frazioni di vetro provenienti dal trattamento dei televisori a tubo catodico in impasti ceramici per la produzione di gres porcellanato. Il progetto Glass Plus si è concretizzato nella realizzazione delle prime collezioni di piastrelle, contenenti il 20% di materiale postconsumo e certificate LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).
I due progetti che hanno maggiormente impegnato Relight dal punto di vista delle risorse umane ed economiche, negli ultimi anni sono stati Hydroweee e la sua appendice temporale, Hydroweee Demo. Con lo scopo di chiudere l’anello del riciclo, Relight, insieme ad un consorzio internazionale di partner, ha sviluppato, difatti, due progetti entrambi finanziati attraverso i fondi della Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro per il recupero di materiali preziosi presenti negli scarti di produzione.